Race for the Cure: Fallowme per la salute femminile

Race for the Cure: Fallowme per la salute femminile

L’11 maggio 2025, il Circo Massimo si è trasformato in un’immensa onda rosa per accogliere la 26ª edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione in Italia dedicata alla prevenzione e alla lotta contro i tumori del seno. Migliaia di persone, donne, uomini, famiglie e bambini, si sono date appuntamento nel cuore di Roma per partecipare a una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e della salute.

Anche Fallowme era presente, con la consapevolezza che parlare di prevenzione significa anche parlare di ascolto del corpo, benessere sessuale e libertà femminile.

In un mondo dove la sessualità è ancora spesso un tabù, abbiamo scelto di esserci con un messaggio chiaro:

La cura di sé passa anche dalla conoscenza e dal rispetto del proprio corpo, in ogni sua dimensione, inclusa quella del piacere.

Essere parte della Race for the Cure non è stato solo un gesto simbolico, ma un’occasione concreta per unire le forze con chi, ogni giorno, lavora per promuovere la salute delle donne e lo abbiamo fatto dando voce a esperti e dialogando apertamente con chi condivide la nostra visione: un corpo libero è un corpo sano.

Race for the Cure Roma 2025

Il cuore pulsante della Race for the Cure è la corsa, simbolo di partecipazione, energia e resilienza. Anche quest’anno, Roma ha accolto migliaia di persone lungo un percorso che ha attraversato alcuni dei luoghi più iconici della città, dal Colosseo alle Terme di Caracalla, con partenza e arrivo al Circo Massimo.

Race for the Cure: prevenzione e benessere femminile

L’evento ha offerto tre modalità di partecipazione, accessibili a ogni livello di preparazione fisica:

  • una 10 km competitiva, pensata per gli sportivi e gli atleti professionisti;
  • una 5 km non competitiva, aperta a chiunque volesse mettersi in gioco;
  • una 2 km di passeggiata solidale, ideale per famiglie, bambini e chi desiderava semplicemente esserci.

Protagoniste assolute della giornata sono state le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando, o hanno affrontato, un tumore del seno. Con la loro presenza e con la forza del loro esempio, hanno portato un messaggio potente di coraggio, speranza e rinascita. Camminare o correre al loro fianco è stato un privilegio e un’occasione per ricordare che ogni passo conta, soprattutto quando si compie insieme.

Anche noi di Fallowme abbiamo partecipato per testimoniare che la salute femminile non è un tema da affrontare solo in ambito medico, ma anche in ambito culturale e sociale. Prevenzione significa informazione, consapevolezza e accesso, tre parole che ci impegniamo a promuovere ogni giorno.

Villaggio della Salute: benessere per tutti

Accanto alla corsa, un altro grande protagonista della Race for the Cure è stato il Villaggio della Salute, aperto proprio nel cuore del Circo Massimo. Uno spazio vivo, inclusivo e gratuito, dove la prevenzione è diventata accessibile, concreta e condivisa.

All’interno del Villaggio, è stato possibile effettuare screening medici gratuiti per la diagnosi precoce del tumore al seno e di altre patologie femminili. Medici, operatori sanitari e volontari hanno accolto migliaia di donne offrendo consulenze, controlli e orientamento, un gesto semplice, ma spesso decisivo per la salute.

Il Villaggio è stato anche un punto di incontro tra salute e benessere. Yoga, fitness, laboratori per bambini, alimentazione sana e talk informativi hanno arricchito le giornate, trasformando lo spazio in una vera e propria piazza della prevenzione.

Fallowme ha portato un messaggio chiaro:

Il benessere femminile passa anche dalla consapevolezza del proprio corpo, dall’ascolto dei propri bisogni e da una sessualità libera da tabù.

Il piacere non è solo un diritto, ma un indicatore importante di salute fisica ed emotiva.

Essere presenti alla Race for the Cure è stato per noi un atto di responsabilità e coerenza, crediamo che solo unendo le competenze mediche, il dialogo aperto e l’informazione corretta si possa davvero costruire una cultura della prevenzione alla portata di tutti.

Focus esclusivo: Intervista alla Dott.ssa Simona Colicchia

Durante la giornata dell’11 maggio, tra i tanti momenti significativi della Race for the Cure, uno in particolare ha rappresentato per noi di Fallowme un’occasione preziosa di approfondimento e divulgazione: l’incontro con la dott.ssa Simona Colicchia, titolare dell’Accademia Pavimento Pelvico Italia.

Pavimento pelvico e benessere femminile

Intervistata dal nostro titolare Alessandro, la Dott.ssa Colicchia ha parlato con grande chiarezza e passione di un tema ancora troppo poco conosciuto: il pavimento pelvico e il suo ruolo fondamentale nella salute e nel benessere femminile.

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene gli organi interni, ma che ha anche un ruolo diretto nella sessualità, nella continenza urinaria e nella qualità della vita delle donne, e non solo.

Alcuni concetti chiave inerenti a questo argomento sono:

  • Il pavimento pelvico non riguarda solo il post parto o l’età avanzata, ma ogni donna dovrebbe conoscerlo, sin da giovane.
  • Una sua corretta funzionalità influisce sul piacere sessuale, sulla postura, sulla forza addominale e sulla prevenzione di disturbi come incontinenza o prolasso.
  • L’educazione e l’allenamento pelvico, anche attraverso esercizi mirati e strumenti specifici, possono fare la differenza nella vita quotidiana.

In questo senso, Fallowme e la Dott.ssa Simona Colicchia condividono un messaggio comune:

Parlare di sessualità in modo sano, informato e senza vergogna è una forma di prevenzione.

Prendersi cura del proprio pavimento pelvico è un atto d’amore verso se stesse. E anche noi, come azienda, sentiamo la responsabilità di sostenere e diffondere questa consapevolezza.

Il corpo come spazio di libertà: il ruolo di Fallowme

In un evento che celebra la salute e la prevenzione, Fallowme ha voluto portare un messaggio in linea con la propria identità:

Il benessere femminile è un concetto ampio, che comprende anche la libertà di vivere pienamente il proprio corpo e la propria sessualità.

Troppo spesso, il piacere viene ancora trattato come un argomento secondario o superfluo, quando in realtà è una componente fondamentale del benessere psicofisico. Parlare di desiderio, di esplorazione, di ascolto di sé, non è frivolo, è educativo, liberatorio, e terapeutico al tempo stesso.

Siamo convinti che non possa esserci prevenzione senza educazione, né cura del corpo senza libertà. È per questo che continuiamo a proporre contenuti, strumenti e spazi di dialogo per aiutare ogni persona, donna, uomo, coppia, identità non binaria, a vivere il proprio corpo con dignità, piacere e rispetto.

La Race for the Cure ci ha ricordato che non siamo soli in questo percorso. E noi siamo pronti a continuare a correre accanto a chi sceglie di prendersi cura di sé, in modo completo e autentico.

La Race for the Cure 2025 si è conclusa, ma il suo messaggio di solidarietà, prevenzione e consapevolezza rimane forte e chiaro. Migliaia di persone hanno partecipato all’evento, non solo per correre o camminare, ma per essere parte di una comunità che crede nell’importanza della salute come valore fondamentale della vita.

Per noi di Fallowme, l’esperienza del 2025 è stata un’occasione unica di condivisione e riflessione. Un’opportunità per sottolineare che la salute non riguarda anche l’educazione a una sessualità sana e consapevole.

Il nostro impegno non finisce qui, continueremo a promuovere, attraverso contenuti, prodotti e consulenze, una cultura della prevenzione che abbracci il corpo nella sua interezza. Non solo nella cura fisica, ma anche nel rispetto, nella libertà e nel piacere che ogni persona merita di vivere pienamente.

Grazie a tutte e a tutti coloro che hanno preso parte alla giornata e che ogni giorno, con un piccolo passo, contribuiscono a costruire un futuro più consapevole e più sano per noi tutti.

Noi di Fallowme continueremo a correre insieme a voi, con l’obiettivo di creare una società in cui il corpo è vissuto come uno spazio di libertà, salute e benessere.

LGBTQ+: oltre l’arcobaleno, tra identità e libertà

LGBTQ+: oltre l’arcobaleno, tra identità e libertà

Disfunzioni sessuali: cause, sintomi e rimedi efficaci

Disfunzioni sessuali: cause, sintomi e rimedi efficaci

Come riaccendere il desiderio nella vita di coppia

Come riaccendere il desiderio nella vita di coppia

Sai davvero quanti tipi di orgasmo esistono?

Sai davvero quanti tipi di orgasmo esistono?

Seduzione e segnali di attrazione: il corpo non mente

Seduzione e segnali di attrazione: il corpo non mente

Preliminari: L'arte di accendere il desiderio

Preliminari: L'arte di accendere il desiderio

Idee Regalo Sexy per Lei

Idee Regalo Sexy per Lei

Giochi di Ruolo nella Coppia: Idee e Benefici

Giochi di Ruolo nella Coppia: Idee e Benefici

Guaine Falliche e prolunghe per il pene

Guaine Falliche e prolunghe per il pene

Bambola Gonfiabile: il giocattolo per adulti più amato

Bambola Gonfiabile: il giocattolo per adulti più amato

I migliori accessori sexy per notti di fuoco

I migliori accessori sexy per notti di fuoco

Masturbatori uomo come sono, stimolare il punto g maschile

Masturbatori uomo come sono, stimolare il punto g maschile