Cos’è il masochismo? Guida psicologica e sessuale

Cos’è il masochismo? Guida psicologica e sessuale

Il termine masochismo indica una tendenza, psicologica o sessuale, a trarre piacere da situazioni di sofferenza fisica, umiliazione o sottomissione.

Contrariamente a quanto spesso si pensa, non è un comportamento necessariamente patologico. Se espresso in modo consensuale, consapevole e rispettoso, può far parte di una vita sessuale ricca e appagante o riflettere dinamiche psicologiche più profonde.

Il concetto prende il nome dallo scrittore austriaco Leopold von Sacher-Masoch, autore dell’800, noto per i suoi racconti in cui la passione si intreccia con l'umiliazione, la sottomissione e il desiderio di sofferenza controllata. Il suo romanzo più celebre, “Venere in pelliccia”, descrive una relazione in cui il protagonista maschile prova piacere nell’essere dominato da una donna autoritaria. Fu il neurologo e sessuologo Richard von Krafft-Ebing a coniare il termine "masochismo" nel suo trattato Psychopathia Sexualis (1886), in cui lo inserì tra le "perversioni sessuali", una visione oggi superata.

Oggi, la psicologia distingue diverse forme di masochismo:

  • Masochismo sessuale
  • Masochismo psicologico

È fondamentale sottolineare che la maggior parte delle persone che si identificano con aspetti del masochismo non presentano alcun disturbo mentale.

Quando praticato in modo sano e consensuale, il masochismo può essere una parte pienamente integrata dell’identità individuale o della vita relazionale.

Le due principali forme: sessuale e psicologica

Il masochismo si manifesta in modi diversi a seconda del contesto in cui si esprime. Le due forme principali sono il masochismo sessuale e il masochismo psicologico.

Masochismo sessuale e masochismo psicologico

Entrambi i tipi possono coesistere nella stessa persona, ma non è sempre così. È importante non giudicare queste tendenze con superficialità, comprenderle significa anche promuovere una cultura del rispetto, della consapevolezza e del benessere relazionale.

Il masochismo sessuale si riferisce al piacere erotico, fisico ed emotivo, che alcune persone provano quando subiscono dolore, sottomissione, o umiliazione in un contesto consensuale.

Questo tipo di masochismo è spesso praticato all'interno del mondo BDSM (acronimo di Bondage, Disciplina, Dominazione, Sottomissione, Sadismo e Masochismo), dove le esperienze sono guidate da consenso, comunicazione e rispetto reciproco.

Alcuni esempi comuni sono:

  • Farsi legare o bendare (bondage)
  • Ricevere colpi controllati (es. frustini, paddle)
  • Essere guidati verbalmente in dinamiche di dominazione/sottomissione

Queste esperienze, se vissute con attenzione e consenso, possono attivare un mix complesso di emozioni, come ad esempio la vulnerabilità, la fiducia, l’eccitazione e il senso di appartenenza. Il dolore, in questo contesto, non è fine a sé stesso, ma fa parte di un rituale condiviso, spesso molto intimo.

Il masochismo sessuale, nella stragrande maggioranza dei casi, non è legato a traumi o disturbi mentali, ma fa parte della varietà dell’esperienza umana. Viene considerato patologico solo se causa sofferenza significativa, è compulsivo o implica atti non consensuali.

Il masochismo psicologico è meno evidente, ma altrettanto rilevante. Qui, la persona tende a cercare, più o meno consapevolmente, situazioni di fallimento, frustrazione, umiliazione o sofferenza emotiva, anche al di fuori di un contesto erotico.

Alcuni esempi di comportamento masochista psicologico sono:

  • Scegliere ripetutamente relazioni tossiche o distruttive
  • Sabotare i propri successi o obiettivi
  • Provare senso di colpa quando si sta “troppo bene”
  • Sottomettersi a critiche, giudizi o svalutazioni pur di sentirsi “accettati”

Secondo alcune teorie psicologiche, queste dinamiche possono derivare da esperienze infantili, schemi appresi o bisogni emotivi distorti, come il desiderio di punizione o il bisogno di sentirsi inadeguati per ottenere amore o attenzione.

A differenza del masochismo sessuale, quello psicologico può avere un impatto negativo sul benessere personale e relazionale. In questi casi, è utile chiedere supporto psicologico professionale per comprendere le origini di questi meccanismi e rielaborarli in modo sano.

Comprendere queste due forme di masochismo ci permette di normalizzare ciò che è sano, esplorativo e consensuale, e allo stesso tempo di riconoscere segnali di malessere laddove il masochismo diventa un ostacolo alla felicità personale.

Il masochismo nel BDSM: consenso e sicurezza

Quando si parla di masochismo sessuale, il contesto più comune in cui si manifesta in modo strutturato e condiviso è quello del BDSM. Tuttavia, è importante chiarire fin da subito un punto essenziale: il masochismo praticato all’interno di dinamiche BDSM non ha nulla a che vedere con la violenza o l’abuso, ma è basato su consenso, comunicazione e rispetto profondo tra le parti coinvolte.

Masochismo: consenso e sicurezza

Il termine BDSM è un acronimo che racchiude diverse pratiche erotiche e relazionali:

  • Bondage e Disciplina
  • Dominazione e Sottomissione
  • Sadismo e Masochismo

Il cardine del BDSM sano e consapevole è il consenso informato. Nessuna pratica può essere considerata etica o legittima se non è:

  • Concordata liberamente da tutte le persone coinvolte
  • Discusso in anticipo, chiarendo limiti, desideri e aspettative
  • Modificabile in qualsiasi momento (il consenso può essere ritirato)

Per questo motivo, nel mondo BDSM si utilizzano spesso strumenti specifici come:

  • Le safe word: parole chiave che indicano quando fermarsi o rallentare
  • I contratti di gioco (formali o informali), per definire i confini
  • Le fasi di aftercare, cioè momenti di cura e riconnessione emotiva dopo la sessione

Nel BDSM, una delle linee guida più diffuse è la sigla SSC:

  • Sicuro: tutte le pratiche devono essere svolte con attenzione, conoscenza e strumenti adeguati
  • Sano: le persone devono essere in grado di distinguere tra gioco erotico e situazioni dannose
  • Consensuale: ogni parte deve partecipare volontariamente e senza pressioni

Un’alternativa moderna a SSC è la formula RACK (Risk Aware Consensual Kink), che sottolinea l’importanza di essere consapevoli dei rischi, pur accettandoli in modo responsabile.

Nel masochismo praticato in modo consensuale e responsabile, si possono sperimentare diversi livelli di intensità.
Eccone alcuni esempi, divisi per livello:

1.Livello soft:

  • Sculacciate leggere
  • Uso di benda o corde morbide
  • Dominazione verbale o simbolica
  • Sessioni brevi, controllate, con pause frequenti

2.Livello avanzato (solo con esperienza):

  • Frustini, paddle, pinze per capezzoli
  • Wax play (gioco con la cera)
  • Elettrostimolazione erotica
  • Roleplay psicologicamente intensi (umiliazione, punizione)

Prima di usare strumenti più invasivi o pratiche intense, è fondamentale informarsi, formarsi e partire sempre da un livello minimo, aumentando l’intensità solo se c'è accordo e fiducia reciproca.

In molte dinamiche BDSM, chi si assume il ruolo “sottomesso” o masochista non è affatto una persona debole, al contrario, affidarsi a un partner, mostrare vulnerabilità e lasciarsi guidare richiede coraggio e consapevolezza.

Chi gioca il ruolo di “dominante” ha il compito di proteggere, guidare e rispettare, senza prevaricare, ma costruendo insieme un’esperienza intensa, sensuale ed emotivamente sicura.

Masochismo e sadismo: Le differenze essenziali

I termini masochismo e sadismo sono spesso associati e a volte confusi nel linguaggio comune. In realtà, pur essendo complementari in alcune dinamiche erotiche o psicologiche, rappresentano tendenze molto distinte, sia dal punto di vista del comportamento che dell’esperienza interiore.

Masochismo e sadismo: sottomissione e  dominazione nella coppia

Il masochismo è la tendenza a trarre piacere da stimoli dolorosi (fisici o psicologici). Il masochista, quindi, è colui o colei che riceve e trae gratificazione dall’essere guidato, dominato o stimolato in modi non convenzionali, ma condivisi.

Il sadismo, al contrario, si riferisce alla tendenza a provare piacere nell’ infliggere:

  • dolore fisico controllato
  • umiliazione verbale o simbolica
  • situazioni di potere o dominio

Il sadico, in questo caso, trae gratificazione dal guidare l’esperienza, dall’essere colui che impone una regola o un’azione all’interno di un contesto erotico o psicologico. È spesso associato al ruolo dominante nel BDSM.

In molte esperienze BDSM, sadismo e masochismo si incontrano e si completano, dando vita a quello che viene definito sadomasochismo. Si tratta di interazioni consensuali in cui una parte trae piacere dal dare e l’altra dal ricevere, creando un equilibrio dinamico tra controllo e abbandono, attivo e passivo.

Spesso, chi pratica sadomasochismo stabilisce in anticipo:

  • limiti chiari
  • regole di sicurezza
  • codici di comunicazione, come le safe word

In alcuni casi, una persona può sperimentare entrambi i ruoli, alternandoli in base al partner, al contesto o al momento. Queste persone sono dette “switch”, cioè capaci di passare da dominante a sottomesso e viceversa.

Il masochismo e il sadismo, quando vissuti in contesto consensuale e maturo, rappresentano forme valide di espressione dell’intimità, del desiderio e della connessione profonda tra due o più persone.

Il rapporto tra sadismo e masochismo è spesso descritto come una danza tra due energie opposte ma complementari. Nessuna delle due ha senso senza l’altra.

Nel BDSM sano, chi domina non lo fa per umiliare e chi si sottomette non lo fa per annullarsi. Si tratta spesso di una forma di intimità estrema, basata su ruoli chiari, ma profondamente condivisi.

Conoscere la differenza tra sadismo e masochismo permette di evitare pregiudizi, ma anche di esplorare con maggiore consapevolezza le proprie fantasie e inclinazioni, nel pieno rispetto di sé e dell’altro.

Stereotipi e miti da sfatare

Il masochismo è uno degli argomenti più fraintesi nella cultura popolare. Spesso viene rappresentato in modo estremo, ridicolizzato o associato a devianza, malattia o squilibrio mentale.

Pregiudizi nel masochismo e nel sadismo

Questi stereotipi possono generare vergogna, senso di colpa o disinformazione, impedendo alle persone di vivere la propria sessualità in modo sano e consapevole.

Facciamo quindi chiarezza su alcuni dei miti più diffusi, smontandoli con l’aiuto della psicologia e dell’esperienza clinica e relazionale.

Mito 1: “Chi è masochista è malato”

Realtà: La maggior parte delle persone che esplorano pratiche masochiste lo fa in modo del tutto sano e consapevole. Secondo le linee guida diagnostiche (DSM-5), il masochismo sessuale è considerato patologico solo se provoca sofferenza clinicamente significativa, interferisce con la vita quotidiana o include comportamenti non consensuali.
Se invece è parte di un gioco erotico condiviso, non è segno di disturbo mentale, ma una delle tante espressioni della sessualità umana.

Mito 2: “Il masochismo è solo roba da uomini o da donne sottomesse”

Realtà: Il masochismo non ha genere. Uomini, donne e persone non binarie possono vivere il desiderio di sottomissione, dolore controllato o umiliazione come parte della propria identità sessuale.
Allo stesso modo, i ruoli nel BDSM non seguono logiche stereotipate, molte donne sono dominanti, molti uomini sono masochisti, e viceversa. L’orientamento sessuale o l’identità di genere non determinano il ruolo nel gioco erotico.

Mito 3: “Chi è masochista è debole o senza autostima”

Realtà: Essere masochisti non significa essere fragili o sottomessi nella vita di tutti i giorni, anzi, molte persone che ricoprono ruoli “sottomessi” nel BDSM hanno posizioni di grande responsabilità nella vita quotidiana.
Il masochismo non è una fuga dalla realtà, ma un modo consapevole per esplorare emozioni complesse come fiducia, abbandono, contenimento e piacere attraverso il corpo.

Mito 4: “Il masochismo è sempre legato a un trauma”

Realtà: È vero che in alcuni casi esperienze del passato (traumi, educazione repressiva, vissuti familiari complessi) possono influenzare le preferenze sessuali, ma non esiste alcuna regola che colleghi automaticamente il masochismo a un vissuto traumatico.
Molte persone scoprono il proprio interesse per il masochismo in modo spontaneo, positivo e del tutto privo di legami con la sofferenza passata.

Mito 5: “Il masochismo è umiliazione e basta”

Realtà: In alcuni giochi BDSM, l’umiliazione è presente e può essere fonte di eccitazione, ma non è l’unico elemento del masochismo. Molte persone traggono piacere dal dolore fisico controllato (come le sculacciate), dalla sottomissione psicologica, dal rituale o dal simbolismo del gesto.
Ogni esperienza è unica e personalizzata, e spesso il masochismo diventa un linguaggio emotivo più che un semplice “subire”.

Viviamo in una società che spesso promuove modelli sessuali rigidi, dove tutto ciò che si discosta dalla “norma” viene guardato con sospetto o ironia.

In realtà, la sessualità è un territorio vasto, sfaccettato e soggettivo.

E se fossi masochista senza saperlo?

Iniziare a interrogarsi su ciò che ci eccita, ci incuriosisce o ci stimola a livello emotivo è un primo, importantissimo passo verso una maggiore consapevolezza di sé.

Molte persone si pongono la domanda: “E se fossi masochista?”

Lo fanno con curiosità, ma a volte anche con timore, condizionate da giudizi esterni, tabù culturali o preconcetti personali.

Scoprire di avere tendenze masochiste non significa “essere sbagliati”, ma significa semplicemente, imparare a conoscersi meglio.

Il masochismo non è una diagnosi né un marchio. Può essere vissuto:

  • Come preferenza erotica occasionale
  • Come parte stabile della propria identità sessuale
  • Come curiosità da esplorare in modo graduale

Ciò che conta è distinguere tra:

  • Un interesse sano, libero e consapevole
  • Un comportamento compulsivo o fonte di disagio personale

In questo senso serve ascoltare con attenzione e senza giudizio ciò che il corpo e la mente comunicano.

Non esiste un test scientifico definitivo per “scoprire” se sei masochista, ma ci sono alcuni indicatori ricorrenti che possono aiutarti a riflettere.

Potresti avere una natura masochista se:

  • Ti eccita l’idea di cedere il controllo durante l’intimità
  • Trovi piacevole o eroticamente stimolante provare lievi forme di dolore fisico
  • Ti attrae l’essere dominato, guidato o sottomesso da un partner
  • Provi un senso di appagamento emotivo nel fidarti profondamente dell’altra persona, anche in situazioni intense
  • Ti incuriosisce l’idea di giocare con i limiti in modo sicuro e protetto
  • Le pratiche BDSM ti attraggono anche solo a livello immaginativo o narrativo

Anche provare solo uno o pochi di questi elementi, e in misura leggera o occasionale, può indicare un’inclinazione verso il masochismo.

Non è una questione di “quanto”, ma di “come” lo vivi.

Se ti stai facendo domande su questo tema, il consiglio più utile è:

Ascolta senza censura, ma anche senza fretta.

Osserva le tue fantasie, le tue reazioni emotive e fisiche, e prova a capire:

  • Ti senti a tuo agio con questi pensieri?
  • Sono associati a piacere, curiosità, oppure a vergogna o disagio?
  • Ti piacerebbe parlarne con qualcuno di cui ti fidi?

Non è necessario “fare” subito qualcosa. A volte, la semplice esplorazione mentale è già una forma di contatto con la propria identità sessuale.

E se hai dubbi o difficoltà?

Se il masochismo ti incuriosisce, ma ti mette anche in conflitto con te stesso (ad esempio per motivi culturali, religiosi o relazionali), parlarne con uno psicologo o un sessuologo può essere liberatorio.

I professionisti del benessere sessuale non sono lì per giudicare, ma per aiutarti a:

  • Normalizzare ciò che provi
  • Capire da dove nascono certi desideri
  • Imparare a integrarli in modo sano nella tua vita

Essere masochista o pensare di esserlo non è sbagliato, non è pericoloso e non è raro. È semplicemente una delle tante sfumature con cui l’essere umano può vivere la propria sessualità e il proprio desiderio.

Esplorare il masochismo in modo sicuro e piacevole

Per chi desidera avvicinarsi al masochismo, sia per curiosità sia perché ha già riconosciuto in sé questa inclinazione, è fondamentale farlo in maniera consapevole, rispettosa e sicura. L’esplorazione di pratiche che coinvolgono dolore, sottomissione o dinamiche di potere richiede attenzione a diversi aspetti, per garantire un’esperienza piacevole e arricchente.

Esplorare il masochismo in modo sicuro e piacevole

1.Comunicare apertamente con il partner

Il primo passo per un’esplorazione sicura è una comunicazione chiara e sincera con il proprio partner. Discutere insieme:

  • Le aspettative e i desideri di entrambi
  • I limiti fisici ed emotivi
  • Le paure o le curiosità

È importante stabilire un clima di fiducia in cui ogni persona si senta libera di esprimersi senza timore di giudizio.

  1. tabilire regole e segnali di sicurezza

Nelle pratiche masochiste si usano spesso le cosiddette safe word o parole di sicurezza. Si tratta di segnali concordati che consentono di fermare immediatamente l’attività se qualcosa diventa troppo intenso o spiacevole.

Alcuni esempi comuni sono:

  • “rosso”: stop immediato
  • “giallo”: rallentare o modificare la pratica
  • Parole neutre o fantasiose, purché facilmente ricordabili

Definire questi segnali è un gesto di rispetto e tutela reciproca.

3.Iniziare gradualmente

Non è necessario partire subito con pratiche estreme o strumenti complessi. Un approccio graduale consente di:

  • Scoprire le proprie reazioni fisiche ed emotive
  • Imparare a conoscere i propri limiti
  • Costruire sicurezza e piacere nel tempo

Per esempio, si può iniziare con stimoli leggeri come carezze più decise, sculacciate leggere o giochi di ruolo simbolici, per poi approfondire con il tempo.

4.Scegliere strumenti di qualità e sicuri

Se si decide di utilizzare accessori (frustini, corde, candele, pinze, ecc.), è fondamentale:

  • Acquistare prodotti di qualità, progettati specificamente per queste pratiche
  • Informarsi sulle modalità corrette di utilizzo
  • Evitare materiali o oggetti improvvisati che potrebbero causare danni

Un sex shop online specializzato può essere un ottimo punto di riferimento per trovare accessori sicuri, consigliati e pensati proprio per chi si avvicina al masochismo.

5.Non trascurare l’aftercare

L’aftercare è il momento di cura e attenzione che segue una sessione masochista o BDSM. Può includere:

  • Coccole e abbracci
  • Dialogo per condividere emozioni e sensazioni
  • Idratazione della pelle, se sono stati usati strumenti che provocano rossori o piccoli traumi

Questo momento è essenziale per ristabilire un senso di sicurezza, accoglienza e benessere emotivo.

6.Informarsi e formarsi

Conoscere bene le dinamiche del masochismo e del BDSM è fondamentale per evitare rischi e vivere esperienze positive. Puoi:

  • Leggere libri e articoli scritti da esperti
  • Seguire corsi o workshop, anche online, dedicati
  • Consultare forum o community che promuovono la sicurezza e il rispetto

Esplorare il masochismo può essere un viaggio di scoperta personale molto arricchente, a patto di farlo con consapevolezza, rispetto e attenzione. La chiave è sempre il consenso, la comunicazione e la cura di sé e del partner.

Vuoi esplorare il masochismo? Inizia dal nostro sex shop online

Se hai deciso di approfondire il masochismo e desideri iniziare a sperimentare in modo sicuro e consapevole, scegliere gli accessori giusti è fondamentale per vivere un’esperienza piacevole e protetta.

Il nostro sex shop online è pensato proprio per accompagnarti in questo percorso, offrendo una selezione accurata di prodotti di alta qualità, studiati per garantire sicurezza, comfort e piacere.

Nel nostro catalogo troverai:

E molto, molto altro da scoprire...

Tutti i nostri prodotti sono selezionati con attenzione, privilegiando materiali sicuri, anallergici e facili da usare anche per chi è alle prime armi.

Se hai dubbi o curiosità, il nostro servizio clienti è disponibile per aiutarti a scegliere ciò che fa per te, nel rispetto delle tue esigenze e dei tuoi limiti.

Sappiamo quanto sia importante la privacy quando si tratta di esplorazioni intime e personali. Per questo motivo, il nostro sex shop online assicura:

  • Spedizioni anonime, senza indicazioni sul contenuto del pacco
  • Pagamenti sicuri e protetti
  • Riservatezza assoluta nei dati personali

Esplorare il masochismo è un atto di conoscenza di sé e di apertura verso nuove forme di piacere. Con gli strumenti giusti e la giusta preparazione, puoi vivere questa esperienza in modo sicuro, divertente e gratificante.

Visita il nostro sex shop online e scopri la nostra selezione dedicata al masochismo e al BDSM

Inizia oggi il tuo percorso di scoperta, con prodotti pensati per te e per il tuo benessere.

LGBTQ+: oltre l’arcobaleno, tra identità e libertà

LGBTQ+: oltre l’arcobaleno, tra identità e libertà

Disfunzioni sessuali: cause, sintomi e rimedi efficaci

Disfunzioni sessuali: cause, sintomi e rimedi efficaci

Come riaccendere il desiderio nella vita di coppia

Come riaccendere il desiderio nella vita di coppia

Sai davvero quanti tipi di orgasmo esistono?

Sai davvero quanti tipi di orgasmo esistono?

Seduzione e segnali di attrazione: il corpo non mente

Seduzione e segnali di attrazione: il corpo non mente

Preliminari: L'arte di accendere il desiderio

Preliminari: L'arte di accendere il desiderio

Idee Regalo Sexy per Lei

Idee Regalo Sexy per Lei

Giochi di Ruolo nella Coppia: Idee e Benefici

Giochi di Ruolo nella Coppia: Idee e Benefici

Guaine Falliche e prolunghe per il pene

Guaine Falliche e prolunghe per il pene

Bambola Gonfiabile: il giocattolo per adulti più amato

Bambola Gonfiabile: il giocattolo per adulti più amato

I migliori accessori sexy per notti di fuoco

I migliori accessori sexy per notti di fuoco

Masturbatori uomo come sono, stimolare il punto g maschile

Masturbatori uomo come sono, stimolare il punto g maschile